Benvenuti sul mio sito Bollicine di Gioia

 

Ciao! Sono Flavia e sono una Stress & Mindfulness Coach. Pratico la Mindfulness da diversi anni e ha cambiato completamente la conoscenza di me stessa, la mia vita e le mie relazioni.

Esplora e pratica insieme a me la consapevolezza che emerge con intenzione, senza giudizio e nel momento presente, che è l'unico tempo che veramente esiste e che abbiamo bisogno di vivere.

Condividi la tua esperienza, unica e irripetibile, vissuta nella meditazione e nella quotidianità.

 

Mindfulness non ha traduzione, è uno stile di vita che aiuta a prenderci cura di noi stessi a 360 gradi includendo mente, cuore e corpo. Riduce stress ed ansia. Ci invita a rispondere, non reagire, e a lasciare andare.

 

Conoscersi, ascoltarsi, accettarsi è  il primo passo, quello più importante e difficile, ma al contempo meraviglioso. Prendersi cura di noi stessi a partire dal corpo che è la casa che abiteremo per tutta la vita. Accogliere le nostre emozioni, lasciando loro la porta aperta e offrirgli tè e biscotti. Osservare i pensieri come nuvole che arrivano e vanno via.

Coltivare un'osservazione imparziale di tutto ciò che accade, dentro e fuori di noi, ci permette di essere senza fare. Essere testimoni imparziali di quello che sentiamo ci aiuta a non farci travolgere  dalle emozioni e dai pensieri.

Essere gentili e grati verso di noi e verso gli altri. Quando abbiamo bisogno, fermiamoci, respiriamo e abbracciamoci. La compassione è importante, ci permette di coccolarsi e poi di agire. Possiamo farlo con noi stessi e con gli altri.

Tu ti dici mai "Mi voglio bene, sono grato per il tempo che mi sono dedicato oggi!"

 

Tutto è impermanente.

 

Siamo essere umani che amano e degni di amore.

 

Vivi ogni momento presente.

 

Osserva senza evitare le difficoltà e senza attaccamento ai piaceri.

 

Vivi ciò che c'è, qui e ora, perché è perfetto così com'è.

Corsi ed Eventi

Percorsi in presenza, online, individuali e di gruppo

Scopri tutti i percorsi attivi e quello più adatto alle tue esigenze

 

Eventi e Laboratori: Mindfulness e non solo

Scopri tutti gli eventi e i laboratori in programma, anche in collaborazione con altri professionisti della salute

Curiosità e dubbi: Sono qui per te, non esitare!

Hai bisogno di altre informazioni o chiarimenti? Contattami qui e ora, ti risponderò nel più breve tempo possibile

Lo Stress: Cos'è e Come Gestirlo?

Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come impegnative o minacciose. Questa reazione attiva il sistema nervoso simpatico, rilasciando cortisolo e adrenalina, ormoni che preparano l’organismo ad affrontare un evento stressante.

Se sappiamo gestirlo, lo stress può essere utile: ci aiuta a rimanere concentrati, motivati e pronti all’azione. Tuttavia, quando diventa cronico, può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale.

 

Come lo Stress Influisce sul Corpo e sulla Mente?

✅ A livello fisico:

  • Aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna

  • Tensione muscolare e affaticamento

  • Disturbi del sonno e alterazioni del sistema immunitario

✅ A livello psicologico:

  • Ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione

  • Sensazione di sopraffazione e perdita di controllo

  • Maggiore rischio di depressione e burnout

Se non gestito correttamente, lo stress può contribuire a patologie croniche come ipertensione, problemi cardiovascolari e disturbi dell’umore.

 

Strategie Scientificamente Provate per Gestire lo Stress

1. Mindfulness e Meditazione
Numerosi studi dimostrano che la Mindfulness riduce i livelli di cortisolo e migliora la gestione emotiva. La pratica della consapevolezza del respiro aiuta a interrompere i pensieri stressanti e a riportare l’attenzione al momento presente.

2. Esercizio Fisico Regolare
L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, neurotrasmettitori che migliorano l’umore e riducono l’ansia. Anche una semplice passeggiata nella natura può abbassare i livelli di stress.

3. Respirazione Consapevole e Tecniche di Rilassamento
La respirazione attiva il sistema nervoso parasimpatico, inducendo uno stato di calma e riducendo la tensione.

4. Regolazione del Sonno
Il sonno è fondamentale per il recupero psicofisico. Creare una routine serale e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire aiuta a migliorare la qualità del riposo.

5. Alimentazione Equilibrata
Dieta ricca di omega-3, magnesio e vitamine del gruppo B aiuta a regolare il sistema nervoso. Ridurre caffeina e zuccheri raffinati può limitare sbalzi di energia e ansia.

6. Gestione del Tempo e Pianificazione
Organizzare le attività, stabilire priorità e suddividere gli impegni in piccoli passi riduce il senso di sovraccarico. Tecniche come il time blocking aiutano a migliorare la produttività senza stress.

7. Relazioni Sociali e Supporto
Condividere le proprie emozioni con amici, familiari o un professionista può alleggerire il carico emotivo. Studi dimostrano che il supporto sociale riduce significativamente i livelli di stress.

 

Lo stress fa parte della vita, ma imparare a gestirlo consapevolmente è essenziale per il benessere fisico e mentale. Attraverso pratiche di mindfulness, esercizio fisico, respirazione e una corretta gestione del tempo, è possibile ridurre l’impatto dello stress e migliorare la qualità della vita.

Burnout: Quando il Sovraccarico Ti Porta All'Esaurimento

Il burnout è una condizione di esaurimento fisico, mentale ed emotivo causata da stress cronico, soprattutto in ambito lavorativo.

Il burnout non è semplice stanchezza, ma una condizione più profonda che, se trascurata, può portare a problemi di salute fisica e mentale, riducendo la qualità della vita e la produttività lavorativa.

I sintomi del burnout si sviluppano gradualmente e possono variare da persona a persona.

 Sintomi fisici:

  • Stanchezza cronica e affaticamento costante

  • Disturbi del sonno e insonnia

  • Mal di testa, tensione muscolare e problemi gastrointestinali

 Sintomi emotivi:

  • Sensazione di esaurimento mentale e impotenza

  • Irritabilità, ansia e sbalzi d’umore

  • Perdita di motivazione e distacco emotivo dal lavoro

 Sintomi cognitivi e comportamentali:

  • Difficoltà di concentrazione e calo della produttività

  • Tendenza all’isolamento sociale

  • Comportamenti di evitamento (procrastinazione, dipendenza da cibo, alcol o dispositivi digitali)

Se questi segnali vengono ignorati, il burnout può portare a depressione, riduzione delle difese immunitarie e problemi cardiovascolari.

Il burnout non è causato solo dal sovraccarico di lavoro, ma da una combinazione di fattori personali e organizzativi.

Fattori lavorativi:
✔ Carico di lavoro eccessivo e scadenze pressanti
✔ Mancanza di autonomia e supporto nel ruolo professionale
✔ Conflitti interpersonali e ambiente tossico
✔ Assenza di riconoscimento o gratificazione

Fattori personali:
✔ Difficoltà a stabilire confini tra lavoro e vita privata
✔ Alta auto-esigenza e perfezionismo
✔ Scarsa capacità di gestione dello stress

 

Strategie Scientificamente Provate per Prevenire e Gestire il Burnout

1. Mindfulness e Gestione dello Stress
La Mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, migliorando la capacità di gestire lo stress lavorativo e prevenire l’esaurimento mentale. Studi dimostrano che la meditazione riduce i livelli di cortisolo e migliora la resilienza.

2. Regolazione del Carico di Lavoro e Confini Chiari
Imparare a dire "no", stabilire limiti e definire orari di lavoro precisi aiuta a prevenire l’eccessivo coinvolgimento professionale. Il work-life balance è essenziale per la salute mentale.

3. Tecniche di Respirazione e Rilassamento
La respirazione diaframmatica e il breathwork aiutano ad abbassare i livelli di stress in pochi minuti, riportando il sistema nervoso in uno stato di calma.

4. Pausa Attiva e Movimento Fisico
L’esercizio fisico è uno dei migliori strumenti per contrastare il burnout. Anche brevi pause attive durante la giornata migliorano il focus e riducono il senso di sovraccarico mentale.

5. Supporto Psicologico e Coaching
Parlare con un professionista aiuta a rielaborare le difficoltà e a trovare strategie personalizzate per gestire lo stress e prevenire il burnout.

6. Cultura Aziendale più Sana
Le aziende possono ridurre il burnout promuovendo un ambiente di lavoro più sano, con formazione sulla gestione dello stress, flessibilità lavorativa e maggiore attenzione al benessere dei dipendenti.

 

Il burnout è un problema crescente, ma non è irreversibile. Con strategie mirate di mindfulness, gestione del tempo, regolazione emotiva e supporto adeguato, è possibile recuperare energia, motivazione e benessere.

 

Cos'è la mindfulness?

La Mindfulness è la capacità di prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante. È un allenamento della mente che aiuta a osservare pensieri, emozioni e sensazioni con gentilezza, senza volerli modificare, permettendoci di vivere con maggiore equilibrio e serenità.

La Mindfulness non è solo meditazione, ma un vero e proprio strumento applicabile alla vita quotidiana. Dallo stress ai disagi fisici, dalle relazioni alla produttività, può aiutarci a portare più presenza e consapevolezza in ogni ambito della nostra esistenza.

 

La pratica della Mindfulness, sia come meditazione formale che come apertura consapevole alla propria esperienza, porta numerosi benefici, tra cui:

✅ Miglioramento della resilienza – Maggiore capacità di affrontare lo stress e le difficoltà della vita
✅ Aumento della consapevolezza di sé – Migliore comprensione di pensieri ed emozioni
✅ Riduzione del rimuginio e della tendenza alla depressione
✅ Maggiore gentilezza verso sé stessə e gli altri, con relazioni più armoniose
✅ Liberarsi da schemi mentali negativi che generano stress e sofferenza
✅ Maggiore equilibrio emotivo e benessere psicofisico

Crea il tuo sito web con Webador